Specializzazione in Pastorale Familiare

Diploma in Teologia pratica

“essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia”

Papa Francesco (Es. Ap. Amoris laetitia, 5)

Percorso formativo

L’Esortazione Apostolica di papa Francesco Amoris Laetitia (AL) rivolge alla Chiesa l’invito ad aprire gli occhi, la mente e il cuore per rinnovare l’annuncio della buona notizia riguardante il matrimonio e la famiglia al mondo di oggi.
Anche le università devono coinvolgersi, con la ricerca e la didattica, istituendo, dove necessario, nuovi percorsi a servizio di cammini ministeriali e laicali, per accogliere, comprendere e accompagnare il fidanzamento, il matrimonio e la famiglia in una stagione ecclesiale che vuole interpretare la crisi di senso della relazione coniugale e dei legami familiari come un’opportunità per ridare respiro e immaginazione all’azione pastorale: «La riflessione dei pastori e dei teologi, se è fedele alla Chiesa, onesta, realistica e creativa, ci aiuterà» (AL 2).

Il percorso formativo offre uno sguardo sulla famiglia con attenzioni teologiche, spirituali, antropologiche, sociologiche, psicologiche e della terapia familiare.
Particolare attenzione viene dedicata a formare al discernimento e all’accompagnamento valorizzando gli strumenti idonei a una comprensione della complessità e delle differenze.

EASY THEME OPTION PANEL

PARTECIPANTI

A chi è rivolto questo percorso fromativo.

EASY CUSTOMIZABLE

MODALITA’

La nostra è una modalità seminariale che favorisce lo sviluppo di un approccio critico dello studente.

CLEAN CODING

SEMINARI

I seminari proposti affrontano il tema della famiglia da diverse angolature: teologica, spirituale, antropologica, sociologica, psicologica e della terapia familiare.

7X24 SUPPORT

DOCENTI

I nostri docenti sono laici, religiosi e presbiteri dalle diverse competenze scientifiche. Sono studiosi della famiglia abituati ad un esercizio di ascolto delle realtà coniugali e familiari esistenti.

MULTIPURPOSE

GALLERIA FOTOGRAFICA E VIDEO

Guarda foto e video delle nostre lezioni ed eventi.

Chi siamo

Il Dipartimento di Teologia Morale della Facoltà di Teologia della Pontifica Università Gregoriana mette in campo docenti laici, religiosi e presbiteri, per rispondere alle attese, alle sfide, alle incertezze del matrimonio e della famiglia oggi. Si tratta di studiosi della famiglia dalle diverse competenze scientifiche abituati ad un esercizio di ascolto della realtà coniugale e familiare, nel rispetto dell’autonomia delle realtà create. Eccoli di seguito:

Antonietta Valente
Humberto Miguel Yáñez, sj
p. Paolo Benanti, TOR
Angelo Romeo
Giorgio Bartolomei
Giuseppe Bonfrate
Maria Cruciani
Stella Morra
Emilia Palladino
Giulio Parnofiello sj
Antonietta Valente

Antonietta Valente

Psicologa psicoterapeuta, già Responsabile del Consultorio Familiare della ASL Roma6, Distretto di Pomezia, presso il quale si è occupata in particolare di adolescenti, coppie, famiglie, sostegno alla genitorialità.
Membro associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, presso la cui Scuola di Specializzazione ha svolto attività didattica.

Humberto Miguel Yáñez, sj

Humberto Miguel Yáñez, sj

Humberto Miguel Yáñez, gesuita argentino, Direttore del Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare, alla Pontificia Università Gregoriana dove insegna Teologia morale fondamentale, teologale e familiare.

In Argentina si è impegnato nella pastorale familiare nel Centro de Evangelización Familiar del CIAS (Centro de Investigación y Acción Social) di cui è stato direttore.

p. Paolo Benanti, TOR

p. Paolo Benanti, TOR

Padre Paolo Benanti, francescano del TOR ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C. (USA) dove ha potuto completare le ricerche sul mondo delle biotecnologie.

Svolge attività accademica come docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.

Angelo Romeo

Angelo Romeo

Angelo Romeo è ricercatore e professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Perugia, da anni svolge attività didattica e di ricerca su giovani, relazioni sociali, nuove povertà e metodologie di ricerca qualitativa. Dall’A.A. 2018-19, insegna Sociologia generale presso l’Università Pontificia Salesiana. E’ stato visiting professor all’Università di Barcellona e visiting researcher all’Università di Ginevra.

E’ autore di numerosi volumi e traduzione di saggi inediti di autori classici e contemporanei della sociologia, come Erving Goffman e David Le Breton. Ha pubblicato e curato volumi per le case editrici Carocci, Mondadori, Franco Angeli e Mimesis. Tra i suoi ultimi lavori, Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali, Mimesis 2017 e Sociologia del corpo, Mondadori, 2018.

Impegnato da molti anni nell’aiuto agli ultimi, ha svolto diverse missioni in Bosnia, Portogallo e recentemente in India a Calcutta. Informazioni più dettagliate del suo profilo sul suo blog: www.angeloromeo.wordpress.com

Giorgio Bartolomei

Giorgio Bartolomei

Giorgio Bartolomei, Psicoanalista (già Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana). Responsabile del Servizio di Psicoterapia Familiare del Consultorio Familiare “Al Quadraro” di Roma. E’ stato Responsabile del Consultorio Adolescenti di Via Angelo Emo della ASL Roma E.

Docente di “Psicodinamica del legami familiari” nel Diploma di Teologia pratica con specializzazione in Pastorale Familiare alla Pontificia Università Gregoriana.

Giuseppe Bonfrate

Giuseppe Bonfrate

Giusppe Bonfrate, presbitero dell’Arcidiocesi di Taranto, professore di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, insegna la sacramentaria e temi di matrimonio e famiglia nel Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare.

Maria Cruciani

Maria Cruciani

Maria Cruciani, ha conseguito il Dottorato in Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana con una tesi sull’etica dell’affettività coniugale. Collabora con il dipartimento di Teologia morale della Gregoriana dove insegna Teologia morale matrimoniale e Spiritualità coniugale.
É sposa e madre. Svolge servizio ecclesiale insieme al marito nell’ambito della pastorale familiare in alcune parrocchie della Diocesi di Roma, in particolare nella pastorale dei fidanzati che si preparano al Matrimonio e nella spiritualità coniugale e familiare.

L’ultima pubblicazione, frutto del servizio di pastorale familiare, è «Nozze e guarigione sotto le ali di Raffaele. Lettura spirituale del libro di Tobia», in M. Stanzione – M. Cruciani, Raffaele l’angelo dell’amore sponsale (2017).

Stella Morra

Stella Morra

Stella Morra, dopo studi di sociologia e il dottorato in teologia, insegna nel Dipartimento di Teologia Fondamentale e coordina la Scuola Makrothymia del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana; socia fondatrice del Coordinamento delle Teologhe Italiane.

Accanto all’attività accademica, svolge attività di formazione a vari livelli per Diocesi e associazioni cattoliche, anche in relazione allo studio circa le pratiche religiose nella vita quotidiana.

Emilia Palladino

Emilia Palladino

Emilia Palladino, laureata in fisica, licenziata e con dottorato in dottrina sociale della Chiesa. Moglie e mamma di una bambina. È docente incaricato associato presso la Facoltà di Scienze Sociali. Insegna etica della condizione femminile e della famiglia e pastorale alla luce del metodo della dottrina sociale della Chiesa. Inoltre, insegna temi legati alla famiglia con particolare attenzione alla condizione femminile nel Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare.

Ha pubblicato diverse opere tra cui alcuni libri tra cui “Laici e società contemporanea. Metodo e bilancio a cinquant’anni dal Concilio” (2013), diversi saggi e numerosi articoli sia divulgativi, sia scientifici.

Giulio Parnofiello sj

Giulio Parnofiello sj

P. Giulio Parnofiello sj ha compiuto il suo curriculum di studi presso l’Istituto di Studi Filosofici Aloisianum di Padova, la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli – Sez. S. Luigi e la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo il baccalaureato in filosofia, il baccalaureato in teologia, la licenza e il dottorato in teologia morale.

È stato docente a Roma, Cagliari, Napoli e attualmente opera nella Sapienza – Università di Roma come cappellano della città universitaria e docente invitato presso la Scuola di Alta Formazione in bioetica clinica della Facoltà di Medicina-Odontoiatria della Sapienza – Università di Roma.

Dicono di noi

Ecco i nostri passati studenti cosa raccontano di noi

Partecipare a questo diploma è stato molto importante per noi come coppia. Ci ha dato in primis degli spunti per noi stessi, come per esempio quali tranelli evitare, come comunicare meglio, come mantenere vivo l’amore negli anni. In secondo luogo ci ha dato delle buone basi per accompagnare le coppie e le famiglie che camminano con noi. Nonostante due bimbi piccoli (di cui uno nato durante il corso), ce l’abbiamo fatta. E ne siamo stati felici perché capiamo quanto importanti ed attuali siano queste tematiche per la famiglia di oggi. Dal corso cercavamo degli strumenti che dessero al nostro servizio pastorale delle basi culturali più solide e la cosa che ci ha colpito è stato trovare molte conferme a cose che già intuivamo, ma che non sapevamo adeguatamente motivare se non in via esperienziale.

Chiara e Alessandro

Chiara e Alessandro

Come sacerdote diocesano già lavoravo con la pastorale famigliare nella mia diocesi, ma partecipare a questo diploma, al di la di imparare contenuti che hanno portato a riflessioni di altissimo livello, è stato un tempo di interscambio culturale e di esperienze di vita bellissimo e molto arricchente.

p. Talis

p. Talis

Sono Jovana, vengo dalla Serbia e sono psicologa. Dato che sono straniera prima di tutto vorrei enfatizzare il fatto che i professori sono molto pazienti e comprensibili per quanto riguarda la lingua che per molti partecipanti non è la lingua madre. In questo corso ho imparato tante nuove cose utili dal punto di vista teologico e psicologico. Lo consiglierei a tutti coloro che hanno il desiderio di sviluppare le proprie potenzialità in ambito pastorale (familiare). Si sente come tutti i docenti vivono quello che insegnano, con tanta gioia ed amore.

Jovana

Jovana

E’ stata una vera opportunità partecipare a questo corso. Mi ha aiutato, con una chiara base teologica e pastorale, a integrare vari aspetti della vita coniugale e familiare, attraverso i quali posso cercare di sostenere le coppie che incontro e imparare da loro per crescere reciprocamente nella vita cristiana.

Sr Maria Vittoria

Sr Maria Vittoria

Il corso mi ha permesso di ampliare le competenze come terapeuta familiare, approfondendo gli aspetti etici che caratterizzano il ciclo vitale della famiglia e valorizzare gli aspetti spirituali.

Laura

Laura

Questo corso è stato molto interessante perché mi ha dato nuovi strumenti in ambito affettivo e psicologico e mi ha aperto la mente in temi quali la sessualità come dono e i sacramenti. Ha anche risposto ad alcuni miei dubbi in relazione a delle situazioni particolari.

Sr Carolina

Sr Carolina

Contatti

Per informazioni:
————————————————
Segreteria della Facoltà di Teologia
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma
Ufficio Pastorale familiare – Tel.  06.6701.5643
E-Mail: pastorale.familiare@unigre.it
http://www.unigre.it