L’Esortazione Apostolica di papa Francesco Amoris Laetitia (AL) rivolge alla Chiesa l’invito ad aprire gli occhi, la mente e il cuore per rinnovare l’annuncio della buona notizia riguardante il matrimonio e la famiglia al mondo di oggi.
Anche le università devono coinvolgersi, con la ricerca e la didattica, istituendo, dove necessario, nuovi percorsi a servizio di cammini ministeriali e laicali, per accogliere, comprendere e accompagnare il fidanzamento, il matrimonio e la famiglia in una stagione ecclesiale che vuole interpretare la crisi di senso della relazione coniugale e dei legami familiari come un’opportunità per ridare respiro e immaginazione all’azione pastorale: «La riflessione dei pastori e dei teologi, se è fedele alla Chiesa, onesta, realistica e creativa, ci aiuterà» (AL 2).
Il percorso formativo offre uno sguardo sulla famiglia con attenzioni teologiche, spirituali, antropologiche, sociologiche, psicologiche e della terapia familiare.
Particolare attenzione viene dedicata a formare al discernimento e all’accompagnamento valorizzando gli strumenti idonei a una comprensione della complessità e delle differenze.
PARTECIPANTI
A chi è rivolto questo percorso fromativo.
MODALITA’
La nostra è una modalità seminariale che favorisce lo sviluppo di un approccio critico dello studente.
SEMINARI
I seminari proposti affrontano il tema della famiglia da diverse angolature: teologica, spirituale, antropologica, sociologica, psicologica e della terapia familiare.
DOCENTI
I nostri docenti sono laici, religiosi e presbiteri dalle diverse competenze scientifiche. Sono studiosi della famiglia abituati ad un esercizio di ascolto delle realtà coniugali e familiari esistenti.
GALLERIA FOTOGRAFICA E VIDEO
Guarda foto e video delle nostre lezioni ed eventi.