La famiglia specchio dei tempi: società e cultura, emancipazione femminile e cambiamento nelle relazioni

La famiglia specchio dei tempi: società e cultura, emancipazione femminile e cambiamento nelle relazioni

Docenti: A. Romeo – E. Palladino

Il seminario offre le competenze socio-culturali necessarie alla comprensione dei cambiamenti registrati nella famiglia come istituzione, comunità di affetti, luogo di convivenza e scambio fra le generazioni, che caratterizzano il mondo contemporaneo.

Una prima parte verte sui temi più specificamente sociologici: le definizioni e i contenuti degli autori classici e contemporanei, lo studio nella teoria e nella prassi delle relazioni intra generazionali (la coppia) e di quelle inter-generazionali (il rapporto genitori-figli), la comprensione del rapporto tra media e famiglia.

Una seconda parte del corso analizza la questione dell’emancipazione femminile come propedeutica alla crisi dei ruoli di genere e ad un loro ripensamento costruttivo partendo dall’analisi storico-sociale; inoltre studia la possibilità che il paradigma relazionale dell’alleanza uomo/donna incida sul benessere sociale ed ecclesiale meglio della distribuzione dei ruoli di genere.

Emilia Palladino

Emilia Palladino

Emilia Palladino, laureata in fisica, licenziata e con dottorato in dottrina sociale della Chiesa. Moglie e mamma di una bambina. È docente incaricato associato presso la Facoltà di Scienze Sociali. Insegna etica della condizione femminile e della famiglia e pastorale alla luce del metodo della dottrina sociale della Chiesa. Inoltre, insegna temi legati alla famiglia con particolare attenzione alla condizione femminile nel Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare.

Ha pubblicato diverse opere tra cui alcuni libri tra cui “Laici e società contemporanea. Metodo e bilancio a cinquant’anni dal Concilio” (2013), diversi saggi e numerosi articoli sia divulgativi, sia scientifici.