Etica e spiritualità della relazione coniugale

Etica e spiritualità della relazione coniugale

Com’è possibile promettere di amarsi e onorarsi tutti i giorni della propria vita? Abbiamo davvero una responsabilità dei nostri sentimenti? Come si può vivere la spiritualità nella coppia?

Maria Cruciani

Primo modulo – Etica della relazione coniugale: attraverso l’analisi del legame di coppia vengono messi a fuoco i criteri morali della relazione sponsale con particolare attenzione alla gestione responsabile della vita emotiva per promuovere lo sviluppo della fedeltà come modalità stabile del sentire, oltre che dell’agire e del pensare.

Secondo modulo – Spiritualità della relazione coniugale: accostando la dinamica evolutiva di una relazione coniugale alla rivelazione cristiana si evidenzia la possibilità di contemplare in Cristo il vertice del dinamismo spirituale di una relazione di coppia.

La famiglia specchio dei tempi: società e cultura, emancipazione femminile e cambiamento nelle relazioni

La famiglia specchio dei tempi: società e cultura, emancipazione femminile e cambiamento nelle relazioni

Docenti: A. Romeo – E. Palladino

Il seminario offre le competenze socio-culturali necessarie alla comprensione dei cambiamenti registrati nella famiglia come istituzione, comunità di affetti, luogo di convivenza e scambio fra le generazioni, che caratterizzano il mondo contemporaneo.

Una prima parte verte sui temi più specificamente sociologici: le definizioni e i contenuti degli autori classici e contemporanei, lo studio nella teoria e nella prassi delle relazioni intra generazionali (la coppia) e di quelle inter-generazionali (il rapporto genitori-figli), la comprensione del rapporto tra media e famiglia.

Una seconda parte del corso analizza la questione dell’emancipazione femminile come propedeutica alla crisi dei ruoli di genere e ad un loro ripensamento costruttivo partendo dall’analisi storico-sociale; inoltre studia la possibilità che il paradigma relazionale dell’alleanza uomo/donna incida sul benessere sociale ed ecclesiale meglio della distribuzione dei ruoli di genere.

Culture, pratiche teologiche e dinamismo sacramentario per una comprensione del matrimonio cristiano

Culture, pratiche teologiche e dinamismo sacramentario per una comprensione del matrimonio cristiano

Che senso ha sposarsi in Chiesa oggi? Quale dono e compito si cela nel sacramento del matrimonio?

S.Morra – G. Bonfrate

“La grazia presuppone la cultura, e il dono di Dio si incarna nella cultura di chi lo riceve”. Questa citazione, estratta da Evangelii gaudium 115, ci presenta l’evidenza che non sia accettabile considerare alcunché di cristiano secondo uno schema dualistico, che tenga separato ciò che in Dio è assunto solidalmente: la vita umana, i generi, il corpo, la storia. Ecco l’esigenza di impostare una sacramentaria in dialogo con le scienze umane, secondo una tensione aperta, dinamica e dinamizzante. A maggior ragione questo deve essere compiuto considerando il matrimonio. Il radicamento del sacramento sponsale si allunga nella fertilità dell’Iniziazione e si precisa nel tempo, al cuore della libertà di Dio, dei coniugi e della famiglia, dispiegando la grazia che previene, accompagna, sostiene. Tutto nella fede è debitore alla relazione, e in essa si rinfrange la fede, i suoi doni e le sue opzioni.

Moralità personale, discernimento e accompagnamento pastorale

Moralità personale, discernimento e accompagnamento pastorale

G. Parnofiello – H. M. Yáñez

Il primo modulo prende in considerazione che cosa sia la moralità personale di cui la famiglia è il luogo originario, dove le persone imparano a rapportarsi agli altri in un modo sensato e responsabile in una cultura contrassegnata dal relativismo morale. Si pone il problema dell’educazione morale nella famiglia nel suo rapporto con la comunità parrocchiale e con la scuola, infine con la società e le sue mediazioni istituzionali.

Il secondo modulo affronta il discernimento della volontà di Dio integrando la dimensione morale nella prospettiva spirituale del vissuto del credente, secondo le indicazioni del magistero di papa Francesco che sfida la comunità cristiana ad accompagnare e integrare tutti, in modo particolare la fragilità.

La psicodinamica dei legami familiari e la questione bioetica

La psicodinamica dei legami familiari e la questione bioetica

G. Bartolomei – P. Benanti

Le trasformazioni sociali e culturali hanno prodotto nuove configurazioni familiari: famiglie monogenitoriali, adottive, ricomposte, arcobaleno, immigrate e coppie
miste. La psicodinamica dei legami familiari studia e ripercorre le tappe del ciclo vitale delle famiglie, partendo dalla nascita dell’individuo e dalla trasmissione dei contenuti psichici attraverso le generazioni, la costruzione del legame di coppia, la crisi e la rottura del rapporto, l’adolescenza familiare e il legame fraterno.
Il secondo modulo presenta alcune categorie fondamentali della bioetica e il suo impatto e coinvolgimento con la realtà della famiglia. In particolare si cercherà di fare emergere come fondare un’etica della vita e cosa significhi per la famiglia la dignità della persona umana.

 

Il corpo come identità sessuale e relazionale nell’epoca della modernità liquida

Il corpo come identità sessuale e relazionale nell’epoca della modernità liquida

G. Bartolomei – P. Benanti

La proposta scaturisce dalla combinazione di due approcci, teologico e psicologico, mettendo al centro la categoria della relazione. Si cercherà di far emergere alcune categorie fondamentali per un’etica della sessualità, tenendo conto sia della dimensione simbolica del corpo che delle sue rappresentazioni socioculturali.
I partecipanti verranno guidati a confrontarsi con la cultura contemporanea e con la riflessione antropologica, psicoanalitica, filosofica ed etica in alcuni ambiti
particolarmente significativi, come per esempio il dibattito sul “genere”.