Psicologa psicoterapeuta, già Responsabile del Consultorio Familiare della ASL Roma6, Distretto di Pomezia, presso il quale si è occupata in particolare di adolescenti, coppie, famiglie, sostegno alla genitorialità.
Membro associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, presso la cui Scuola di Specializzazione ha svolto attività didattica.
Categoria: Chi siamo
Humberto Miguel Yáñez, sj
Humberto Miguel Yáñez, gesuita argentino, Direttore del Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare, alla Pontificia Università Gregoriana dove insegna Teologia morale fondamentale, teologale e familiare.
In Argentina si è impegnato nella pastorale familiare nel Centro de Evangelización Familiar del CIAS (Centro de Investigación y Acción Social) di cui è stato direttore.
p. Paolo Benanti, TOR
Padre Paolo Benanti, francescano del TOR ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C. (USA) dove ha potuto completare le ricerche sul mondo delle biotecnologie.
Svolge attività accademica come docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Angelo Romeo
Angelo Romeo è ricercatore e professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Perugia, da anni svolge attività didattica e di ricerca su giovani, relazioni sociali, nuove povertà e metodologie di ricerca qualitativa. Dall’A.A. 2018-19, insegna Sociologia generale presso l’Università Pontificia Salesiana. E’ stato visiting professor all’Università di Barcellona e visiting researcher all’Università di Ginevra.
E’ autore di numerosi volumi e traduzione di saggi inediti di autori classici e contemporanei della sociologia, come Erving Goffman e David Le Breton. Ha pubblicato e curato volumi per le case editrici Carocci, Mondadori, Franco Angeli e Mimesis. Tra i suoi ultimi lavori, “Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali“, Mimesis 2017 e “Sociologia del corpo“, Mondadori, 2018.
Impegnato da molti anni nell’aiuto agli ultimi, ha svolto diverse missioni in Bosnia, Portogallo e recentemente in India a Calcutta. Informazioni più dettagliate del suo profilo sul suo blog: www.angeloromeo.wordpress.com
Giorgio Bartolomei
Giorgio Bartolomei, Psicoanalista (già Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana). Responsabile del Servizio di Psicoterapia Familiare del Consultorio Familiare “Al Quadraro” di Roma. E’ stato Responsabile del Consultorio Adolescenti di Via Angelo Emo della ASL Roma E.
Docente di “Psicodinamica del legami familiari” nel Diploma di Teologia pratica con specializzazione in Pastorale Familiare alla Pontificia Università Gregoriana.
Giuseppe Bonfrate
Giusppe Bonfrate, presbitero dell’Arcidiocesi di Taranto, professore di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, insegna la sacramentaria e temi di matrimonio e famiglia nel Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare.
Maria Cruciani
Maria Cruciani, ha conseguito il Dottorato in Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana con una tesi sull’etica dell’affettività coniugale. Collabora con il dipartimento di Teologia morale della Gregoriana dove insegna Teologia morale matrimoniale e Spiritualità coniugale.
É sposa e madre. Svolge servizio ecclesiale insieme al marito nell’ambito della pastorale familiare in alcune parrocchie della Diocesi di Roma, in particolare nella pastorale dei fidanzati che si preparano al Matrimonio e nella spiritualità coniugale e familiare.
L’ultima pubblicazione, frutto del servizio di pastorale familiare, è «Nozze e guarigione sotto le ali di Raffaele. Lettura spirituale del libro di Tobia», in M. Stanzione – M. Cruciani, Raffaele l’angelo dell’amore sponsale (2017).
Stella Morra
Stella Morra, dopo studi di sociologia e il dottorato in teologia, insegna nel Dipartimento di Teologia Fondamentale e coordina la Scuola Makrothymia del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana; socia fondatrice del Coordinamento delle Teologhe Italiane.
Accanto all’attività accademica, svolge attività di formazione a vari livelli per Diocesi e associazioni cattoliche, anche in relazione allo studio circa le pratiche religiose nella vita quotidiana.
Emilia Palladino
Emilia Palladino, laureata in fisica, licenziata e con dottorato in dottrina sociale della Chiesa. Moglie e mamma di una bambina. È docente incaricato associato presso la Facoltà di Scienze Sociali. Insegna etica della condizione femminile e della famiglia e pastorale alla luce del metodo della dottrina sociale della Chiesa. Inoltre, insegna temi legati alla famiglia con particolare attenzione alla condizione femminile nel Diploma in teologia pratica con specializzazione in pastorale familiare.
Ha pubblicato diverse opere tra cui alcuni libri tra cui “Laici e società contemporanea. Metodo e bilancio a cinquant’anni dal Concilio” (2013), diversi saggi e numerosi articoli sia divulgativi, sia scientifici.
Giulio Parnofiello sj
P. Giulio Parnofiello sj ha compiuto il suo curriculum di studi presso l’Istituto di Studi Filosofici Aloisianum di Padova, la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli – Sez. S. Luigi e la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo il baccalaureato in filosofia, il baccalaureato in teologia, la licenza e il dottorato in teologia morale.
È stato docente a Roma, Cagliari, Napoli e attualmente opera nella Sapienza – Università di Roma come cappellano della città universitaria e docente invitato presso la Scuola di Alta Formazione in bioetica clinica della Facoltà di Medicina-Odontoiatria della Sapienza – Università di Roma.